Edizione di Menù a porter
Menu à Porter è la guida enogastronomica dedicata alle migliori tavole di Langhe, Roero e Monferrato.

Buonissima torna in estate a Torino: protagonista la cucina piemontese e italiana
di CORRADO LARONGA L’edizione 2024 di Buonissima Torino è stata un successo. Per chi se la fosse persa, ricapitoliamo. L’idea di realizzare una grande kermesse

Franchino Er Criminale apre la sua Osteria a Torino
di CORRADO LARONGA A Torino, Franchino Er Criminale lo conosciamo bene. Anticritico culinario, irriverente fustigatore di gastrofighetti, impietoso assaggiatore on the road di specialità e

Cioccolatò Edizione Zero: buona la prima?
di CORRADO LARONGA A pochi giorni dalla chiusura ufficiale di quella che è stata definita l’edizione zero di Cioccolatò, facciamo un bilancio di com’è andata

Rezzano Cucina & Vino: la storia di una famiglia
di CORRADO LARONGA Ogni tanto con Menu à Porter ci piace mettere il naso fuori da Torino e provare qualche locale che, lo ammettiamo, un

Scannabue: 17 anni a Torino, in ottima salute
di CORRADO LARONGA Se dovessi girare per le strade di Torino per fare un sondaggio gastronomico, alla maniera dei tanti creator che oggi affollano le

La nuova Luxemburg, dalla colazione al dopo cena in libreria
di CORRADO LARONGA Quando a Torino cominciò a spargersi la voce che la storica libreria Luxemburg avrebbe chiuso, un velo di tristezza avvolse la città.

Sa Faula: a Torino il wine bar dall’anima sarda
di CORRADO LARONGA Va a dormi ca it cunto na faula. In dialetto piemontese significa “vai a dormire che ti racconto una favola”. Viene spontaneo,

Gioia del Gusto: l’imprenditoria piemontese che fa cultura
di CORRADO LARONGA C’erano una volta in Piemonte le cantine vinicole che non imbottigliavano nemmeno il vino, ma lo vendevano in botti o damigiane a

Achille Muzzarelli: 76 anni di Pastificio Bolognese a Torino
di CORRADO LARONGA Achille, quest’anno sono 76 anni di Pastificio Bolognese. Com’è cominciata questa lunga avventura? È nata, come tante altre storie italiane, dalle macerie

Torna Gusto Montagna: alta cucina ad alta quota
Nel comprensorio di Prato Nevoso va in scena anche quest’anno Gusto Montagna, una rassegna di alta cucina che nel corso delle sue otto edizioni ha

Antica Trattoria Con Calma: una bella cena in collina
di CORRADO LARONGA Con un po’ di calma si fa tutto. Quante volte ce lo ripetiamo, senza poi riuscire a mettere in pratica l’ennesimo buon

Una cena vegana da Raffaleo in centro a Torino
di CORRADO LARONGA Siamo stati da Raffaleo per provare il loro percorso 100% vegano. Ma perché? Facciamo un passo indietro. Gli italiani sono sempre più

Ristorante Bastimento: Stesso amore, nuova gestione
Al ristorante Bastimento di Torino la tradizione della cucina di pesce fresco continua con una nuova luce sotto la guida dello chef Fabrizio Barraco Situato

Cannavacciuolo Bistrot Torino: martedì sera, tutto pieno
di EDOARDO GATTI Finalmente, con il mio fido compare Corrado, siamo tornati al Cannavacciuolo Bistrot di Torino. In cucina troviamo il giovane Gabriele Bertolo, classe 1997, che

La nuova edizione de I Cento di Torino: tante novità tra i ristoranti in guida
Bisognerà aspettare fino a venerdì 6 dicembre per poter acquistare in libreria la nuova edizione de I Cento di Torino, la guida alla ristorazione torinese

Le 10 pizzerie imperdibili a Torino!
Torino è una città che sa sorprendere per la sua offerta gastronomica, e quando si parla di pizza, non fa eccezione. Tra locali storici, nuove

Aperitivi a Torino? Ecco la nostra guida.
Abbiamo stilato una piccola guida per fare aperitivo a Torino e che vi consigliamo di andare almeno una volta. Floris House – Via Cavour 16,

Com’è andata Buonissima 2024? Ce lo racconta Luca Iaccarino
di CORRADO LARONGA Per una volta dall’altra parte del microfono, il giornalista e critico gastronomico Luca Iaccarino, co-ideatore di Buonissima insieme a Stefano Cavallito e

Presentata la nuova Guida Michelin Italia: come va il Piemonte
di CORRADO LARONGA La nuova guida Michelin Italia è stata presentata ieri al Teatro Pavarotti Freni di Modena, nella cosiddetta “food valley” italiana. Non un’edizione

CioccolaTò 2025: a che punto siamo?
C’era una volta CioccolaTò, prestigiosa kermesse sul cioccolato nata a Torino nel 2003 e diventata, nel corso degli anni, un appuntamento capace di richiamare persone

World Vegan Day 2024: cosa mangiano gli italiani
di CORRADO LARONGA Oggi si celebra il World Vegan Day, istituito nel 1994, la giornata internazionale dedicata alla sensibilizzazione sullo stile di vita vegano. I
sponsor

















