
Nobil Cortese, la mappa dei luoghi dove scoprire lo storico vitigno piemontese
Il Cortese è tra i vitigni autoctoni più importanti del Piemonte. Oggi, per merito della capacità visionaria delle ultime generazioni di enologi e viticoltori, i

Bistromania, la grande festa dei bistrot
Martedì 26 ottobre presso Luogo Divino a Torino è stata presentata ufficialmente alla stampa torinese la neonata Associazione Culturale Enogastronomica Bistromania, che inaugura la propria

Una nuova stella nel cielo di Torino: Andrea Larossa approderà nel capoluogo piemontese nel 2022
Quello che sta per succedere al Ristorante Larossa di Alba è segretissimo. Perciò, naturalmente, tutto il Piemonte lo sa: Andrea Larossa e il suo ristorante

GliAironi lancia il crumble in tre gusti tutti da scoprire
GliAironi non è solo una realtà produttrice di riso: da sempre vuole farsi portavoce della cultura e della storicità di un prodotto d’eccellenza del Made

Franciacorta, nuova Destination Partner di Michelin
La notizia è del 20 ottobre e rappresenta una bella novità per la Franciacorta: la presentazione della Guida Michelin si terrà per i prossimi tre anni

Buonissima: cibo, arte e bellezza vanno in scena a Torino
Il conto alla rovescia è cominciato: manca soltanto più una settimana all’inizio di Buonissima, il grande evento gastronomico pronto ad accendere i riflettori su Torino

Davide Appendino: da oggi il cioccolato monorigine torinese è certificato BIO
Una buona notizia per il cioccolato monorigine torinese di Davide Appendino, che da oggi si avvale della certificazione di produzione biologica. Un ulteriore passo avanti

Così com’è, il Bistrot-Gastronomia con cucina da Ristorante
Quello di Gregorio Cavallaro è un percorso di vita non convenzionale, legato a filo doppio alla sua vita professionale. Inizia il suo percorso sul gioiello

Giù da Guido, la cucina di Ugo Alciati incontra la Grande Enoteca di Eataly Lingotto
Giù da Guido, è questo il nome del nuovo locale della famiglia Alciati pronto ad inaugurare nella Grande Enoteca di Eataly Lingotto per stappare e

Michelangelo Mammoliti lascia la Madernassa, il futuro dello chef è al Boscareto
Un momento di importante svolta è imminente per lo chef Michelangelo Mammoliti, che sta per lasciare il timone nella cucina de La Madernassa per andare

Il Tartufo e l’Alessandrino: una stagione ricca di eventi ed esperienze
Difficile raccontare il tartufo a chi non lo conosce. Il Tuber Magnatum Pico – questo il nome tecnico del tartufo bianco – è uno tra

La rivoluzione 100% Green de la Madernassa Ristorante & Resort
La Madernassa Ristorante e Resort diventa sempre più green! Il ristorante e resort di charme che si trova a Guarene, nel cuore verde delle Langhe e del Roero, è

Da Eataly la ricerca incontra la qualità
Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità, un corretto stile di vita e delle sane abitudini alimentari possono influire sulla nostra salute ed esserne un prezioso alleato. Tutto parte dal momento della spesa e

A Bra si accendono i riflettori sulla 13esima edizione di Cheese
Bra è pronta ad accogliere la 13esima edizione di Cheese, la manifestazione internazionale dedicata alle forme del latte in programma dal 17 al 20 settembre, che

Cascina Ollera, il luogo perfetto per riscoprire l’Agriturismo
In questo finale di estate una delle cose più belle che si possono fare è andare alla scoperta dei meravigliosi angoli nascosti che in Piemonte

Pescaja, il luogo dove Langhe, Roero e Monferrato si incontrano
“Avere creatività non significa superare la tradizione, ma saperla innovare e rendere attuale. In ogni situazione non bisogna mai porsi inerti di fronte al cambiamento”.

Rabezzana: osteria, enoteca, etichetta di vini
Rabezzana è una storica enoteca di Torino che produce vini nel Monferrato dal 1876. Luigi Rabezzana, il bisnonno dell’attuale proprietario, produttore di vini con vigneti

Wined*ora, il vino su misura nella Mistery*Box
Wined*ora è un progetto che nasce dalla passione di un piccolo gruppo di imprenditori e sommelier Fisar per valorizzare e promuovere il lavoro dei

Ziccat, la nuova gelateria aperta a Torino è un incontro di eccellenze del territorio
Ziccat, marchio del cioccolato torinese dal 1958, ha aperto poco più di un mese fa la sua prima gelateria. Un nuovo format, improntato sull’eccellenza, nato

Ferraris Agricola, 100 anni di Ruchè
Autoctono piemontese, dal colore rosso rubino e dai profumi intensi e inconfondibili di rosa e di violetta, il Ruchè deve la sua riscoperta a un

Castelletto dell’Annunziata, la nuova dimora di charme di Berta
Berta: una famiglia, un territorio. Questo è il fil rouge che da quattro generazioni guida le scelte e l’operato dell’azienda traducendosi in cultura del territorio,
sponsor

















