Edizione di Menù a porter
Menu à Porter è la guida enogastronomica dedicata alle migliori tavole di Langhe, Roero e Monferrato.

A Torino arriva ColtivaTo, il Festival Internazionale dell’Agricoltura
Si terrà a Torino dal 31 marzo al 2 aprile 2023 la prima edizione di ColtivaTo, il Festival Internazionale dell’Agricoltura: tre giorni di incontri, conferenze,

Intervista a Carlo Salino, sommelier di Opera Ingegno e Creatività
di CORRADO LARONGA Carlo Salino, Sommelier del ristorante Opera Ingegno e Creatività. Miglior Sommelier d’Italia al Congresso di Identità Golose del 2022, un passato e

A Gusto Montagna arriva il due stelle Michelin Pino Cuttaia
Venerdì 24 febbraio, allo Ski Grill di Frabosa Soprana (CN), lo chef due stelle Michelin Pino Cuttaia de La Madia curerà la terza cena della sesta

Dopo il Noma chiude anche il St Hubertus di Norbert Niederkofler
Villa Crespi arriva, St Hubertus di Norbert Niederkofler se ne va. Per un tre stelle nuovo ce n’è uno che chiude i battenti in questo

Barolo Renaissance di Fontanafredda, storie di vino e sentimenti
Una comunità unita intorno al rispetto della terra, con 120 ettari di viticoltura biologica che fanno da cornice al primo Villaggio Narrante d’Italia: è questa

In cucina da Michela Quaglio, chef del Between Ristorante di Rivoli
Se dovessimo descrivere in poche parole il ristorante Between cominceremmo con il raccontare di una cucina completamente illustrata e di una sala dalle pareti color

10 Trattorie/Osterie tra Langhe, Roero e Monferrato
“Trattoria”, oppure “Osteria”, sono termini che tra Langhe, Roero e Monferrato designano realtà molto diverse tra loro. Non significano, come crede qualcuno, poca offerta e

Nasce, finalmente, il Salone del vino di Torino: dal 4 al 6 marzo
Nasce la prima edizione del Salone del vino di Torino, un omaggio alla terra e all’attività vitivinicola del Piemonte, tra storia e innovazione. Da sabato

Sulle orme di chef Antonino: Emin Haziri e il Cannavacciuolo Bistrot di Torino
di ANASTASIA OSSOLA È arrivata quest’anno, per Antonino Cannavacciuolo, la terza Stella Michelin. Un riconoscimento e un traguardo atteso dal 1999, arrivato proprio il giorno

Al Motovelodromo di Torino apre il ristorante Velò Berlicabarbis
Il Motovelodromo di Torino, intitolato all’indimenticabile campione del ciclismo italiano Fausto Coppi, ha recentemente inaugurato il ristorante Velò Berlicabarbis. PERCHÈ IL MOTOVELODROMO È UN PEZZO

10 posti dove mangiare il fritto misto piemontese
Il miglior fritto misto piemontese? È il tuo. Cosa significa? Significa che per quanto si scavi nella memoria e nella tradizione gastronomica alla ricerca della

Alla corte degli Alciati: Fabio Sgrò da Guido da Costigliole
di EDOARDO GATTI Era l’ottobre del 2022 quando Fabio Sgrò faceva il suo ingresso nelle cucine di Guido da Costigliole, uno dei due stellati della

Abocar, una stella Michelin nel cuore di Rimini
di ANASTASIA OSSOLA Abocar Rimini, ovvero la cucina sudamericana che incontra quella romagnola. Vi siete mai chiesti cosa ne potrebbe nascere? Potreste per esempio trovarvi

Tutti a pranzo, aperitivo o a cena sui tram di Torino
di ILARIA DISASSONIA & MARIKA QUAGLIO A Torino tornano i Risto Tram, due veicoli originali degli anni ’50 che, con due percorsi diversi, portano i

Torino al Congresso di Identità Golose 2023 con Antonio Chiodi Latini
Non poteva essere in un’edizione migliore il debutto dello Chef torinese Antonio Chiodi Latini al Congresso di Identità Golose. La diciottesima edizione del congresso internazionale

Baratti & Milano: nello storico caffè di Torino la rivoluzione silenziosa degli Alciati
di CORRADO LARONGA Come tutti a Torino sanno, la famiglia Alciati sta lavorando da qualche mese a un restyling della ristorazione dello storico caffè Baratti

12 caffè storici da provare a Torino
Torino è la città d’Italia che conta il maggior numero di caffè storici, tanto che l’associazione che li raggruppa ha recentemente chiesto il riconoscimento di

Clara C’, il Prosecco secondo Clara Carpenè
di CORRADO LARONGA Serena Scarpel, responsabile area vendite di Clara C’, ci racconta la cantina fondata da Clara Carpenè nel cuore di Valdobbiadene, la terra

A Prato Nevoso la sesta edizione di Gusto Montagna con 11 Stelle Michelin
Nel cuore di Prato Nevoso, da venerdì 20 gennaio a venerdì 31 marzo, si terrà la sesta edizione di Gusto Montagna, la prima rassegna di alta cucina

Da Vercelli al Caffè San Carlo: i Costardi a Torino
Già da maggio scorso, Palazzo Turinetti è stato trasformato, da Gallerie d’Italia, in un archivio fulcro del barocco piemontese. Da poco, ha riaperto anche il

Davide Scabin racconta il “suo” Grand Hotel Sitea
di CORRADO LARONGA Davide Scabin il “genio”. Davide Scabin il “visionario”. Tanti gli appellativi che nel corso della sua carriera gli sono stati attribuiti, come
sponsor

















